Tutti i post

Shape Image One

Lenti progressive personalizzate vs Geometria standard

In questo articolo vengono studiati un insieme di progetti personalizzati per lenti progressive (PAL). Gli obiettivi principali sono: (1) studiare come la percezione dei soggetti di un design personalizzato dipende dalla sua posizione nello spazio. (2) confrontare le prestazioni dei PAL personalizzati con una PAL convenzionale con un design fisso. In uno studio in doppio

Astigmatismo e processo di emmetropizzazione

Non è chiaro se l’emmetropizzazione sia limitata agli errori di rifrazione sferica o se gli errori astiqmatici vengano corretti anche tramite feedback visivo. I risultati sperimentali del modello animale sono equivoci poiché la compensazione della sfocatura astigmatica imposta è stata trovata in alcuni ma non in tutti gli studi. L’astigmatismo poteva essere compensato solo da

Influenza di diversi tipi di astigmatismi sull’Acutezza Visiva

Lo scopo di questo studio è quello di indagare la variazione dell’acuità visiva (VA) prodotta da diversi tipi di astigmatismo (in base al potere refrattivo e alla posizione dei meridiani principali) su occhi con normale sviluppo accomodativo. Metodi: Il metodo indotto dalla lente è stato impiegato per simulare un insieme di 28 condizioni di sfocatura

Efficacia di 16 diversi metodi di controllo della progressione miopica

Lo scopo di questo articolo è di determinare l’efficacia di diversi interventi per rallentare la progressione della miopia nei bambini. Metodi: Abbiamo cercato MEDLINE, EMBASE, Cochrane Central Register of Controlled Trials, World Health Organization International Clinical Trials Registry Platform e ClinicalTrials.gov dall’inizio ad agosto 2014. Abbiamo selezionato studi randomizzati controllati (RCT) che coinvolgono interventi per

Riflesso VOR in soggetti con Sclerosi Multipla

Lo scopo di questo articolo è quello di indagare il riflesso vestibolo oculare (VOR) in pazienti con Sclerosi Multipla (SM) senza uno storico di neurite ottica. In questo studio sono stati inclusi 26 pazienti con SM senza precedenti di neurite ottica e 13 soggetti di controllo di pari età. La loro età variava dai 22

Acido Ialuronico a Basso peso molecolare ed Interazione con lenti a contatto

Lo scopo di questo lavoro è stato quello di studiare l’interazione di un nuovo derivato dell’acido ialuronico a basso peso molecolare contenente gruppi idrofobici con lenti a contatto morbide e il suo effetto sull’idrofilia delle lenti rispetto a una forma convenzionale di acido ialuronico. Questa indagine ha studiato l’assorbimento dell’acido ialuronico marcato con fluorescenza e

Stereopsi e visione binoculare anomala: I segni di discomfort

Lo scopo di questo studio è quello di valutare il grado di percezione tridimensionale (3D) e il disagio oculare e sistemico in pazienti con visione binoculare non normale (ABV) e la loro relazione con la stereoacuità mentre guardano una televisione 3D (TV). Metodi: Sono stati reclutati per lo studio pazienti con strabismo, ambliopia o anisometropia

Effetto delle LAC multifocali su Accomodazione e rapporto AC/A

Lo scopo di questo studio è quello di determinare l’effetto delle lenti a contatto multifocali sull’accomodazione e sulla foria nei bambini. E’ stato esaminato un campione di bambini miopi con accomodazione e visione bionoculare nella norma e senza storia di trattamento per il controllo della miopia. Il campione è stato dotato di lenti a contatto

Attività ritmica dei muscoli masticatori e movimenti oculari

L’obiettivo di questo studio è quello di caratterizzare i movimenti oculari durante le attività muscolari masticatorie(RMMA) in pazienti con bruxismo durante il sonno (SB). Sono state effettuate registrazioni polisonnografiche (PSG) sono state eseguite su pazienti SB e su un gruppo di controllo durante il sonno (n = 8 per ogni gruppo) e la veglia (n

Quanto tenere la patch sull’occhio ambliope?

Lo scopo di questo studio è quello di confrontare occhiali+cerotto a giorni alterni per 8 ore o più con gli occhiali+cerotto per 8 ore o più 6 giorni alla settimana per trattare l’ambliopia strabismica con risultati un anno dopo uno studio randomizzato di un anno. Metodi: Hanno partecipato 40 bambini (età media 4,3 anni). È