Cornea

Ripetibilità di misure topografiche su occhi sani e con cheratocono

Scopo: determinare e confrontare la ripetibilità di una topografia corneale basata su Placido (Oculus Keratograph) in un campione di occhi sani e con cheratocono.Metodi: La topografia corneale, determinata utilizzando Oculus Keratograph, di 25 occhi sani e 25 occhi con cheratocono è stata valutata tre volte consecutive. E’ stato incluso un singolo occhio randomizzato per paziente. …

Ripetibilità di misure topografiche su occhi sani e con cheratocono Leggi altro »

Meccanocettori corneali: come reagiscono alla rigidità?

È noto che molti tipi di cellule modulano il loro comportamento in risposta ai cambiamenti nella rigidità del materiale con cui vengono in contatto; tuttavia, si sa poco su come la rigidità influenzi le cellule epiteliali corneali. Questo studio si propone di indagare la risposta di una linea cellulare epiteliale corneale a substrati di polidimetilsilossano …

Meccanocettori corneali: come reagiscono alla rigidità? Leggi altro »

Autoref. vs Refrazione soggettiva in soggetti con cheratocono

Lo scopo di questo studio è confrontare le prestazioni visive utilizzando l’autorefrattometria e le valutazioni della refrazione soggettiva in pazienti con cheratocono e indagare se le misurazioni dell’autorefrazione portano a prestazioni visive non ottimali.Metodi: L’acuità visiva a distanza corretta (CDVA) è stata misurata in 90 occhi di 61 pazienti con cheratocono sia con autorefrattometro che …

Autoref. vs Refrazione soggettiva in soggetti con cheratocono Leggi altro »

Film pre corneale e effetto sull’acutezza visiva

Il film lacrimale precorneale viene preservato aprendo e chiudendo le palpebre e presenta diverse fasi del ciclo lacrimale. Il film lacrimale funge come superficie anteriore dell’occhio e svolge un ruolo importante come primo mezzo rifrangente. Le alterazioni della dinamica del film lacrimale possono causare sintomi sia legati alla superficie oculare sia alla qualità visiva. Sebbene …

Film pre corneale e effetto sull’acutezza visiva Leggi altro »

Che relazioni ci sono tra spessore corneale e pressione intra oculare?

Obiettivo dello studio: valutare la distribuzione dello spessore corneale centrale (CCT) in un ampio campione tedesco e analizzare la sua relazione con la pressione intraoculare e altri fattori oculari.Il campione Gutenberg Health Study (GHS) comprendeva 4.698 iscritti idonei di 5.000 soggetti (fascia di età 35-74 anni) che hanno partecipato al sondaggio dal 2007 al 2008. …

Che relazioni ci sono tra spessore corneale e pressione intra oculare? Leggi altro »

Lo sviluppo dell’ortocheratologia in Cina

La prevalenza della miopia nei bambini cinesi è in aumento ogni anno. La ricerca ha dimostrato che l’ortocheratologia è un buon metodo per controllare la progressione della miopia. In questo articolo, si esamina l’attuale prevalenza della miopia, lo sviluppo e la gestione dell’ortocheratologia e i metodi di controllo della miopia utilizzati in Cina. Un comunicato …

Lo sviluppo dell’ortocheratologia in Cina Leggi altro »

L’altezza dell’iride visibile sembrerebbe essere correlata ad una maggiore sensualità nelle donne

Nel complesso, è stato riscontrato che diverse caratteristiche specifiche della forma degli occhi sono correlate all’attrattività e all’età percepita. Ad esempio, l’ altezza visibile dell’iride e la grande inclinazione verso l’alto e laterale sia dell’asse dell’occhio che delle sopracciglia sono moderatamente correlate a una forte attrattività (p

Efficacia di 3 diversi integratori lacrimali per il trattamento dell’occhio secco

Uno studio di Gil Calvão-Santos condotto su un totale di 27 pazienti con la sindrome dell’occhio secco ha messo in relazione 3 diversi tipi di integratori lacrimali che agiscono su componenti diverse del film lacrimale: Tears Again®,strato lipidic; Opticol®, strato acquoso; Optive®, strato mucinico. Il totale dei pazienti è stato diviso in 4 gruppi : …

Efficacia di 3 diversi integratori lacrimali per il trattamento dell’occhio secco Leggi altro »