Muscoli oculari

Insufficienza di convergenza e risposta fusionale

Questo studio ha confrontato le capacità di adattamento della convergenza e divergenza fusionale riflessa in 10 partecipanti con insufficienza di convergenza non trattata (CI) con 10 partecipanti binoculari normali (BNC) di pari età nel tentativo di chiarire le basi funzionali dell’IC. Le risposte di vergenza sono state monitorate in binoculare a 250 Hz utilizzando l’oculografia …

Insufficienza di convergenza e risposta fusionale Leggi altro »

Adattamento alla vergenza fusionale tonica

In assenza di uno stimolo visivo adeguato, gli occhi sono tipicamente convergenti di circa 0,25-0,75 angoli metrici (MA). Si credeva che questa risposta di vergenza (VR) riflettesse il livello di innervazione tonica ai muscoli extraoculari, e di conseguenza è stata chiamata vergenza tonica (TV). Tuttavia, questa stima non tiene conto dell’entità della posizione anatomica di …

Adattamento alla vergenza fusionale tonica Leggi altro »

Si parla di eccesso di convergenza

Background: L’esotropia per eccesso di convergenza definisce un’esotropia sull’accomodazione a fissazione da vicino con visione singola binoculare e fusione motoria a fissazione a distanza associata ad un alto rapporto di convergenza accomodativa/accomodazione (Ac / A). L’effetto dell’occlusione sull’esotropia è stato ben descritto ed è noto per alterare il rapporto Ac / A. Questo studio esamina …

Si parla di eccesso di convergenza Leggi altro »

Il riflesso COR (Cervico Oculare) e sensazione di disequilibrio

Lo scopo di questo studio era di indagare se la restrizione nella rotazione del collo e l’aumento della tensione muscolare del collo potessero essere correlate a vertigini e capogiri. Materiali e metodi: Settantuno pazienti che hanno riportato vertigini e/o squilibrio sono stati divisi in 2 gruppi: 45 soggetti con restrizione unilaterale (R+) e 26 senza …

Il riflesso COR (Cervico Oculare) e sensazione di disequilibrio Leggi altro »

Se vuoi saperne di più sul nistagmo Optocinetico

Il nistagmo optocinetico (OKN) è un movimento oculare riflesso indotto dal movimento dell’intero campo visivo o da un’ampia proporzione. Può essere orizzontale, verticale e torsionale in direzione e consiste di due componenti di base, un movimento di inseguimento lento e una saccade di recupero rapido. Esistono due forme di OKN: “look” e “stare” OKN. Esistono …

Se vuoi saperne di più sul nistagmo Optocinetico Leggi altro »

Il riflesso Vestibolo Oculare (VOR)

Il riflesso vestibolo-oculare (VOR) garantisce la migliore visione durante il movimento della testa muovendo gli occhi al contrario della testa per stabilizzare la linea di vista nello spazio. Il VOR ha tre componenti principali: l’apparato sensoriale periferico (un insieme di sensori di movimento: i canali semicircolari, le SCC e gli organi otoliti), un meccanismo di …

Il riflesso Vestibolo Oculare (VOR) Leggi altro »

Differenze di esplorazione visiva tra uomo e donna guardando un quadro

Il cervello maschile e quello femminile hanno strutture diverse, che possono indurre i sessi a produrre vari modelli di movimento oculare. Questo studio presenta i risultati di un esperimento di rilevamento degli occhi in cui abbiamo analizzato i movimenti oculari di 25 partecipanti maschi e 20 femmine durante la visione passiva di immagini in interni. …

Differenze di esplorazione visiva tra uomo e donna guardando un quadro Leggi altro »

confused, hands, up

La teoria del ciclo-oculomotore alla base della visione

Molte prove indicano che gli esseri umani e altre specie elaborano informazioni visive su larga scala prima di analizzare i minimi dettagli spaziali. I dati neurofisiologici ottenuti con gli occhi paralizzati suggeriscono che questa sequenza da grossolana a fine deriva dal filtraggio spazio-temporale da parte dei neuroni nella corteccia visiva primaria. Tuttavia, gli occhi normalmente …

La teoria del ciclo-oculomotore alla base della visione Leggi altro »

L’influenza dell’età nell’adattamento a forìe e vergenze

Esiste una scarsità di ricerca per indagare se il normale processo di invecchiamento influenza la capacità di adattaremento della vergenza e della foria. I movimenti oculari e la foria dissociata sono stati registrati in 49 soggetti sani (età 20-70 anni) utilizzando un sistema di monitoraggio del movimento oculare obiettivo. Le variazioni di vergenza di 4° …

L’influenza dell’età nell’adattamento a forìe e vergenze Leggi altro »

L’operazione chirurgica ai muscoli extra oculari puo’ influire sulla propiocezione oculare?

Questo studio propone una review dei principali studi riguardanti l’anatomia e le funzioni neuroanatomiche dei muscoli extra oculari. I muscoli extra oculari forniscono un importante feedback propiocettivo al nostro sistema. Sembrerebbe infatti che in essi risiedano dei recettori ultra specifici che informano il sistema nervoso sullo stato di tensione, contrazione e lughezza dei muscoli stessi. …

L’operazione chirurgica ai muscoli extra oculari puo’ influire sulla propiocezione oculare? Leggi altro »