Retina

Trombosi della vena retinica centrale: La caspasi-9 utlizzata contro l’occlusione venosa

Descritto in un nuovo studio apparso su Nature Communications, il nuovo collirio sviluppato da ricercatori dell’Irving Medical Center della Columbia University potrebbe essere d’aiuto per contrastare la perdita della vista a seguito dell’occlusione della vena retinica, definita anche trombosi della vena retinica centrale. Questa patologia è infatti una delle cause più comuni di cecità e …

Trombosi della vena retinica centrale: La caspasi-9 utlizzata contro l’occlusione venosa Leggi altro »

Miopia: ”In Cina il 90% degli studenti universitari è miope”.

Viene definita come una delle più grandi “epidemie” che il genere umano abbia mai visto in un articolo di The Conversation. Si parla della miopia che sta aumentando tantissimo, in particolar modo nei bambini, e che sta avendo una certa diffusione soprattutto in determinate regioni del mondo, tra cui la Cina e il sud-est asiatico.Si …

Miopia: ”In Cina il 90% degli studenti universitari è miope”. Leggi altro »

Bionic Vision Technologies: Come funzionano gli elettrodi celebrali che combattono la cecità

Il settore dei cosiddetti “occhi bionici” insiste sempre di più su apparati esterni, sostanzialmente occhiali con speciali microcamere che trasmettono impulsi al cervello. È il caso anche del nuovo prodotto presentato dalla Bionic Vision Technologies, una società australiana, che dichiara, nel corso della riunione del Royal Australian and New Zealand College of Ophthalmologists Scientific, di …

Bionic Vision Technologies: Come funzionano gli elettrodi celebrali che combattono la cecità Leggi altro »

L’insorgenza della ret. diabetica è favorita più dalla resistenza insulinica che dall’iperglicemia

Uno studio condotto su pazienti non diabetici ha, infatti, dimostrato che la resistenza insulinica incrementa significativamente la probabilità di sviluppare una retinopatia anche nei soggetti che mostrano valori di glicemia nella norma, evidenziando la maggiore suscettibilità della retina all’alterazione della risposta cellulare all’insulina, piuttosto che all’eccesso di glucosio nel sangue. Bao Y.K. et al. Association …

L’insorgenza della ret. diabetica è favorita più dalla resistenza insulinica che dall’iperglicemia Leggi altro »

Ecco come delle nanoparticelle possono sostituire la retina

Una micro-iniezione di una soluzione acquosa in cui sono sospese nanoparticelle delle dimensioni pari a un centesimo del diametro di un capello e capaci di imitare le cellule della retina sensibili alla luce, per sostituire quelle danneggiate da malattie degenerative: è la tecnica alla base della prima retina artificiale liquida. Messa a punto in Italia …

Ecco come delle nanoparticelle possono sostituire la retina Leggi altro »

Gli uomini vedono diversamente dalle donne? Le basi fisiologiche

L’esistenza di differenze nelle capacità di elaborazione visiva tra uomini e donne è sempre stata una questione controversa. A livello cognitivo si ritiene che tra i due sessi ci siano delle differenze nelle funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione e di risolvere un problema, nonché la percezione e …

Gli uomini vedono diversamente dalle donne? Le basi fisiologiche Leggi altro »

Elettrodo inter neurale invia segnali visivi al cervello

Un dispositivo che “aggira” del tutto il bulbo oculare inviando messaggi al cervello dei non vedenti è stato sviluppato da ricercatori dell’EPFL in Svizzera e della Scuola Superiore Sant’Anna in Italia.Il dispositivo stimola direttamente il nervo ottico con un elettrodo di nuova generazione denominato OpticSELINE.Nello studio, pubblicato su Nature Biomedical Engineering, si riportano riscontri positivi …

Elettrodo inter neurale invia segnali visivi al cervello Leggi altro »

Perché alcuni microbi resistono agli antibiotici? Focus in oftalmologia

In condizioni fisiologiche, il globo oculare è protetto e coperto da una comunità di microrganismi non patogeni, il microbioma oculare. Tuttavia, in caso di trauma penetrante, casuale, chirurgico o associato ad iniezione associato ad iniezione, la lesione che si genera può facilitare la migrazione di questi microrganismi all’interno dell’occhio stesso, con seguente esito infettivo. Basta …

Perché alcuni microbi resistono agli antibiotici? Focus in oftalmologia Leggi altro »

Può uno studio dei capillari oculari rivelare Alzheimer precoce?

La riduzione del numero dei capillari sanguigni nella parte posteriore dell’occhio può essere un segno per diagnosticare in anticipo l’insorgenza dideterioramenti cognitivi e di condizioni quali il morbo di Alzheimer secondo uno studio pubblicato su PLOS ONE.Secondo i ricercatori della Northwestern Medicine è possibile infatti rilevare cambiamenti vascolari anche sottili nell’occhio umano con interventi non …

Può uno studio dei capillari oculari rivelare Alzheimer precoce? Leggi altro »

La realtà aumentata può essere d’aiuto contro la retinite pigmentosa?

La realtà aumentata potrebbe essere utilizzata per facilitare la vita delle persone con problemi di vista. Le peculiari caratteristiche di questa nuova tecnologia, infatti, possono essere utilizzate per migliorare la mobilità e per far sì che le persone con problemi di vista possano navigare meglio nel loro ambiente. È quanto affermato da un gruppo di …

La realtà aumentata può essere d’aiuto contro la retinite pigmentosa? Leggi altro »