Il blog di Optometria Giovane

  • Home
  • Il blog di Optometria Giovane
Shape Image One

Che connessioni ci sono tra occhi e cervicale?

I recettori nel rachide a livello cervicale hanno importanti connessioni con l’apparato vestibolare e visivo, nonché con diverse aree del sistema nervoso centrale. La disfunzione dei recettori cervicali nei disturbi del collo, in alcuni casi, può alterare l’input afferente modificando successivamente l’integrazione, la tempistica e la sintonizzazione del controllo sensomotorio. Cambiamenti misurabili nel senso della

Lenti progressive personalizzate vs Geometria standard

In questo articolo vengono studiati un insieme di progetti personalizzati per lenti progressive (PAL). Gli obiettivi principali sono: (1) studiare come la percezione dei soggetti di un design personalizzato dipende dalla sua posizione nello spazio. (2) confrontare le prestazioni dei PAL personalizzati con una PAL convenzionale con un design fisso. In uno studio in doppio

Astigmatismo e processo di emmetropizzazione

Non è chiaro se l’emmetropizzazione sia limitata agli errori di rifrazione sferica o se gli errori astiqmatici vengano corretti anche tramite feedback visivo. I risultati sperimentali del modello animale sono equivoci poiché la compensazione della sfocatura astigmatica imposta è stata trovata in alcuni ma non in tutti gli studi. L’astigmatismo poteva essere compensato solo da

Influenza di diversi tipi di astigmatismi sull’Acutezza Visiva

Lo scopo di questo studio è quello di indagare la variazione dell’acuità visiva (VA) prodotta da diversi tipi di astigmatismo (in base al potere refrattivo e alla posizione dei meridiani principali) su occhi con normale sviluppo accomodativo. Metodi: Il metodo indotto dalla lente è stato impiegato per simulare un insieme di 28 condizioni di sfocatura

Soluzioni uniche e Cheratite causata da Pseudomonas aeruginosa

Questo studio ha analizzato la suscettibilità di 17 campioni isolati di Pseudomonas aeruginosa e la restistenza agli antibiotici, soluzioni disinfettanti per lenti a contatto multiuso (MPDS) e disinfettanti attraverso concentrazioni minime inibitorie (MIC) e battericide. Metodi: Gli antibiotici includevano ciprofloxacina, levofloxacina, gentamicina, tobramicina, piperacillina, imipenem, ceftazidima e polimixina B. L’MPDS OPTI-FREE PureMoist, Complete RevitaLens OcuTec,

Lenti a contatto e cheratite microbica: Un trend in aumento

Questo articolo esamina la letteratura sulle tendenze passate e recenti nella cheratite microbica correlata alle lenti a contatto causata da infezioni batteriche, fungine e da Acanthamoeba. Risultati recenti: l’uso delle lenti a contatto è il fattore di rischio più importante per la cheratite microbica. Nonostante l’aumento dell’uso quotidiano di lenti a contatto usa e getta,

Fattori clinici associati al DROP OUT da lenti a contatto

Si stima che l’abbandono delle lenti a contatto (CL) sia approssimativamente uguale al numero di nuovi portatori all’anno, con conseguente praticamente crescita 0 nel mercato globale del CL. Lo scopo di questo studio era di determinare i fattori oculari e CL associati all’abbandono del CL. Metodi: questo studio in cinque siti ha reclutato soggetti di

Drop out da lenti a contatto: Una review

L’abbandono delle lenti a contatto (CL) è probabilmente un fattore importante che contribuisce alla crescita quasi nulla nel mercato del CL. Lo scopo di questa review è riassumere lo stato attuale delle conoscenze relative alla frequenza di abbandono della CL e ai fattori ad essa associati. La ricerca è stata effettuata su PubMed prima del

Il deposito di proteine altera la bagnabilità della LAC?

Quando si indossano, le lenti a contatto (CL), sono soggette alla deposizione delle biomolecole circostanti trovate nel film lacrimale (TF) dell’occhio. Esiste una correlazione tra la deposizione proteica sulle CL e la sensazione di disagio nei pazienti, ma non è stato ben compreso se questi sentimenti di disagio derivino esclusivamente da reazioni immunogeniche ai depositi

Il fumo di sigaretta riduce la densità vascolare retinica

Lo scopo di questo studio era di riportare gli effetti del fumo sui parametri vascolari retinici. In questo disegno di studio trasversale, 24 fumatori sono stati inclusi come gruppo di studio e 26 non fumatori di pari età e sesso come gruppo di controllo. In tutti i partecipanti è stato effettuato un esame oftalmico dettagliato