Tecnologia

Shape Image One

Vea Store, il Virtual Eyewear Assistant si fa in app

Si aggiungono allo store lanciato poco più di un anno fa a Torino: prosegue dunque l’iniziativa che vede coinvolte Thema Optical e Coi-GreenVision e che ha in questi mesi ampliato la fruibilità della app dell’assistente virtuale Lug 08, 2020 «A oggi sono 18 gli shop-in-shop all’interno del progetto Vea Store avviati in tutta Italia, equamente

Interfaccia occhi-cervello-computer converte pensieri in parole

Una nuova interfaccia cervello-computer che può decodificare le lettere immaginate inserendole sotto forma di testo digitale in uno schermo è stato sviluppato da un gruppo di ricerca che ha pubblicato il proprio studio su bioRxiv.Questa nuova interfaccia intracorticale è capace, come riferito nell’abstract dello stesso studio, in particolare di decodificare i movimenti, immaginati solo nella

Facebook e il nuovo visore virtuale

Si tratta, al momento, solo di un lavoro di ricerca che non è chiaro se si possa trasformare poi in un dispositivo vero e proprio da proporre sul mercato. Si tratta di particolari occhiali con uno spessore del display inferiore a 9 millimetri che possono vantare un campo visivo “paragonabile ai prodotti dell’ambito VR presenti

Trombosi della vena retinica centrale: La caspasi-9 utlizzata contro l’occlusione venosa

Descritto in un nuovo studio apparso su Nature Communications, il nuovo collirio sviluppato da ricercatori dell’Irving Medical Center della Columbia University potrebbe essere d’aiuto per contrastare la perdita della vista a seguito dell’occlusione della vena retinica, definita anche trombosi della vena retinica centrale. Questa patologia è infatti una delle cause più comuni di cecità e

Focus sulle lenti progressive Free-Form: Sono migliori sempre?

La risposta alla domanda del titolo, se valutiamo le statistiche e i grandi numeri, é semplice: si. Ma chi legge il blog da tempo sa che non mi accontento di dare risposte semplici. In cosa sono meglio le lenti di ultima genereazione? Tenendo ben presente il teorema di Minkwitz, sappiamo che il canale di progressione

Hoya potenzia il servizio Express

È prioritario proporre ai centri ottici servizi elevati per fare la differenza, per sorprendere e fidelizzare i clienti finali e per favorire il passaparola – spiega a b2eyes TODAY Pietro Ceriani, direttore operations di Hoya Italia – Da metà giugno abbiamo quindi potenziato il nostro Servizio Express, ampliando la gamma alle soluzioni top come Hoyalux

Bionic Vision Technologies: Come funzionano gli elettrodi celebrali che combattono la cecità

Il settore dei cosiddetti “occhi bionici” insiste sempre di più su apparati esterni, sostanzialmente occhiali con speciali microcamere che trasmettono impulsi al cervello. È il caso anche del nuovo prodotto presentato dalla Bionic Vision Technologies, una società australiana, che dichiara, nel corso della riunione del Royal Australian and New Zealand College of Ophthalmologists Scientific, di

Ipovisione: Dispositivi di sostituzione sensoriale

Il Prof. Amir Amedi della Hebrew University di Gerusalemme illustra ai nostri lettori alcuni dispositivi messi a punto recentemente per aiutare ciechi ed ipovedenti a superare il loro handicap utilizzando le modalità sensoriali rimaste integre.In particolare vengono descritti i sistemi che utilizzano la via uditiva, che in questi ultimi anni hanno conosciuto un importante sviluppo,

Modificare la forma delle lenti con l’utilizzo del campo magnetico

Uno nuovo metodo per la creazione di lenti che evita l’utilizzo di costosi stampi è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Washington e dell’Università Statale dell’Ohio.Il nuovo stampo prevede l’utilizzo di goccioline di liquido che possono essere manipolate con magneti. Con il nuovo sistema si possono creare lenti di varie forme

Il test del Rosso-Verde che tanto spaventa i nostri clienti

Cos’ è il test bicromatico (Articolo ripreso da www.occhi.net) Il test bicromatico serve per rifinire il potere sferico (la sfera) della lente correttiva e si esegue dopo aver determinato i valori di sfera e cilindro del soggetto con la refrazione oggettiva e soggettiva. È uno degli ultimi test che si eseguono nell’ esame visivo, poiché