Il blog di Optometria Giovane

  • Home
  • Il blog di Optometria Giovane
Shape Image One

L’attenzione influenza il Lag Accomodativo?

Ci sono prove che l’attenzione può modulare la dinamica oculare, ma i suoi effetti sulla dinamica accomodativa devono ancora essere completamente determinati. Questo studio ha esaminato gli effetti della manipolazione della capacità di concentrarsi su stimoli rilevanti per un determinato compito, utilizzando due livelli differenti: attività aritmetica e feedback uditivo. Entrambi i compiti sono stati

Tecnologia DIMS e refrazione periferica: Uno studio a 2 anni

Lo scopo dello studio è quello di  confrontare, i  cambiamenti, qualora ci fossero, nella refrazione in retina periferica(RPR) associati alla progressione della miopia. Il gruppo di indagine è composto da bambini miopi che indossano lenti a ”defocus incorporated multiple segment” (DIMS) e lenti monofocali (SV) in 2 anni. Metodi: E’ stato condotto uno studio controllato

Lunghezza assiale e errore refrattivo prima e dopo l’insorgenza della miopia

Lo scopo di questo articolo è quello di valutare l’errore refrattivo, la lunghezza assiale e l’errore refrattivo periferico relativo prima, durante l’anno e dopo l’insorgenza della miopia nei bambini che sono diventati miopi rispetto ad un gruppo di bambini emmetropi. Metodi: I soggetti valutati sono : 605 bambini che sono diventati miopi di età compresa

Effetto della tecnologia DIMS sulla funzionalità visiva in un gruppo di bambini miopi

Lo scopo di questo articolo è quello di confrontare la funzionalità visiva di bambini miopi dopo aver indossato lenti per occhiali a tecnologia DIMS( defocus incorporated multiple segment) o lenti per occhiali monofocali (SV) per due anni. Metodi: Lo studio ha incluso 160 bambini cinesi miopi (da -1 diottria [D] a -5 D) di età

Lenti progressive: La scelta del canale di progressione incide significativamente sul successo!

In questo studio vengono messe a confronto due geometrie caratteristiche di lenti progressive (PAL), una geometria personalizzata, l’altra standard. Gli obiettivi principali sono: (1) Studiare come la percezione dei soggetti dipende dalla sua posizione nello spazio di lavoro (2) Confrontare le prestazioni di PAL personalizzate con PAL convenzionale a design fisso. Metodi: In uno studio

Efficacia del Visual Training in soggetti con disturibi dell’apprendimento

Lo scopo di questo articolo è quello di riportare la frequenza di anomalie binoculari (BV) in bambini in associazione a disturbi specifici dell’apprendimento (SLD) e valutare l’efficacia del visual training (VT) in un gruppo di bambini con anomalie binoculari non strabismiche. Metodi: Lo studio è stato condotto presso un centro per i disturbi dell’apprendimento (LD).

Disturbi dell’apprendimento e visione

I disturbi dell’apprendimento costituiscono un gruppo eterogeneo di disturbi in cui i bambini che generalmente possiedono un’intelligenza nella norma hanno problemi nell’elaborazione delle informazioni o nella generazione di risultati. L’ eziologia di tali disturbi sono multifattoriali e riflettono influenze genetiche e disfunzioni dei sistemi cerebrali. La disabilità di lettura, o dislessia, è la disabilità di

Cambiamenti ottici nell’ortocheratologia

L’ortocheratologia ha subito drastici cambiamenti da quando è stata descritta per la prima volta nei primi anni ’60. La procedura di ortocheratologia originale prevedeva una serie di lenti per appiattire la cornea centrale ed era afflitta da risultati variabili. L’introduzione di materiali per lenti ad alta permeabilità all’ossigeno che possono essere indossate durante la notte,

OrthoK: Strumento di controllo della progressione miopica

La prevalenza della miopia nei bambini è in aumento in tutto il mondo ed è considerata una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica. Questo aumento ha stimolato l’interesse per la ricerca sulla prevenzione e il controllo della miopia nei bambini. Sebbene vi sia ancora incertezza nei fattori di rischio alla base delle differenze nella

Vertigini, instabilità e disturbi visivi: Quali sono le evidenze?

Esistono una serie di prove considerevoli a sostegno dell’importanza della disfunzione cervicale nello sviluppo di vertigini, instabilità, disturbi visivi, equilibrio alterato e controllo alterato del movimento degli occhi e della testa a seguito di traumi al collo, specialmente in quelli con sintomi persistenti. Tuttavia, esistono altre possibili cause per questi sintomi e nella diagnosi differenziale