GLI OCCHIALI E LA STAMPA 3DAvete mai sognato di indossare degli occhiali personalizzati realizzati interamente in base al vostro stile?Un modello unico che indossate solo voi?A noi è successo questo: partendo dalla nostra esperienza nel campo dell’occhialeria abbiamo avuto voglia di realizzare occhiali personalizzati in modo meno classico e più innovativo e moderno, sempre senza dimenticare nè tralasciare i metodi tradizionali e le regole per una realizzazione a regola d’arte.La libertà di forme, la complessità di alcune strutture difficilmente fattibili con altri metodi tradizionali per la realizzazione di occhiali e la velocità nella prototipazione sono i principali benefici della stampa 3D.Una scelta di successo sia per la produzione di notevoli quantità di pezzi, sia per la realizzazione di pochi articoli, talvolta anche di un singolo occhiale.La prototipazione rapida dà subito l’idea di come sarà il pezzo finale. I colori dei vari polimeri o le successive verniciature permettono di ottenere il prototipo praticamente identico al pezzo finale.Nel caso di un pezzo singolo, particolarità e unicità per quell’occhiale unico, desiderato da sempre, che solo tu, che l’hai immaginato cosi, avrai il privilegio di indossare.
OCCHIALI IN 3D
PRIMO SCHIZZO E DIMENSIONI IN 2DIn un primo disegno a matita ci siamo appuntati le dimensioni e i dati specifici tecnici principali. Partire con le idee chiare è fondamentale!Certi della scelta del design dell’occhiale, stabilite le misure del frontale e delle aste soprattutto tenendo conto delle regole base da rispettare per una accurata progettazione di un occhiale, abbiamo realizzato a computer il disegno 2D.
PROGETTAZIONE 3DPer avere un buon prodotto bisogna partire da un buon progetto!Dopo aver controllato e analizzato attentamente il progetto 2D, iniziamo con la parte fondamentale per la creazione di modelli in stampa 3D: la progettazione 3D.Tra linee, curve, superfici, raccordi, spigoli e rotondità ci si può sbizzarirre.
PROTOTIPAZIONEQuando il nostro progetto 3D è terminato, passiamo subito alla fase concreta del nostro lavoro: la prototipazione rapida.Con l’occhiale in mano possiamo renderci conto immediatamente di come è stato progettato, di come veste, valutare la calzata e la lunghezza delle aste, pronti ad intervenire a correggere il progetto (senza prototipare si rischia di perdere molto tempo e denaro su pezzi finali errati!).Realizziamo il prototipo in tecnologia FDM a filo polimerico oppure SLA in resina.
POSTPRODUZIONE, COLORAZIONE, VERNICIATURAPer avere un primo campione dei nostri occhiali personalizzati che si avvicini maggiormente alla realtà, eseguiamo delle postproduzioni sui nostri prototipi: burattature, carteggiature, colorazioni, forature, riprese. Si possono prototipare in stampa 3D anche particolari e minuterie per occhiali personalizzati.ESEMPIO DI PARTICOLARE PER OCCHIALI – ABBELLITORE IN RESINA
STAMPA 3D IN VARIE TECNOLOGIE IN BASE AL MODELLO CHE SI VUOLE OTTENERENoi abbiamo scelto di realizzare i modelli definitivi in nylon sinterizzato (tecnologia SLS).La particolare finitura di questa tecnologia rende ancora più unico l’occhiale, lo differenzia soprattutto dagli occhiali realizzati nei metodi più tradizionali e nei materiali più classici.
ULTIMI PASSAGGIDopo aver effettuato la colorazione dell’occhiale e la verniciatura, concludiamo il nostro modello con lenti e minuterie.Con la dima ricavata dal disegno eseguiamo il taglio delle lenti.Assembliamo le aste ai frontali
ORA IL NOSTRO OCCHIALE E’ PRONTO PER ESSERE INDOSSATO!
La stampa 3D offre infinite opportunità, e nell’era 4.0 tutto diventa possibile!“C’è un vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”HENRY FORD
Fonte: Plastoptic.com