Percentili e Lunghezza assiale: come stimare il rischio di miopia

  • Home
  • Percentili e Lunghezza assiale: come stimare il rischio di miopia
Shape Image One
Percentili e Lunghezza assiale: come stimare il rischio di miopia

Lo scopo di questo studio è quello di generare curve percentili di lunghezza assiale (AL) per i bambini europei, che possono essere utilizzate per stimare il rischio di miopia in età adulta.

Hanno contribuito per questo studio un totale di 12.386 partecipanti dagli studi basati sulla popolazione Generation R (bambini olandesi misurati sia a 6 che a 9 anni; N = 6934), l’Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC) (bambini britannici di 15 anni di età; N = 2495) e lo Studio Rotterdam III (RS-III) (adulti olandesi di 57 anni; N = 2957).

I dati sulla lunghezza assiale (AL) e sulla curvatura corneale sono stati rilevati per tutti i partecipanti; l’errore di refrazione cicloplegico oggettivo è stato considerato solo per i partecipanti olandesi.

Abbiamo calcolato un punteggio percentile per ogni bambino olandese di 6 e 9 anni. Risultati: AL medio (DS) era 22,36 (0,75) mm a 6 anni, 23,10 (0,84) mm a 9 anni, 23,41 (0,86) mm a 15 anni e 23,67 (1,26) in età adulta.

Le differenze di lunghezza assiale (AL) dopo i 15 anni si sono verificate solo nel 50% superiore, con la differenza più alta all’interno del 95° percentile e oltre. Un totale di 354 bambini ha mostrato una crescita assiale accelerata e aumentata di oltre 10 percentili dall’età di 6 a 9 anni; 162 di questi bambini (45,8%) erano miopi a 9 anni, rispetto al 4,8% (85/1781) dei bambini il cui AL non aumentava di oltre 10 percentili. Conclusione: questo studio fornisce valori normativi per AL che possono essere utilizzati per monitorare la crescita degli occhi nei bambini europei. Questi risultati possono aiutare i medici a rilevare la crescita eccessiva degli occhi in tenera età, facilitando così il processo decisionale in merito agli interventi per prevenire e/o controllare la miopia.

Titolo: Axial length growth and the risk of developing myopia in European children

Lascia un commento