Optometria Pediatrica: L’importanza dello screening optometrico sui bambini

  • Home
  • Optometria Pediatrica: L’importanza dello screening optometrico sui bambini
Shape Image One
Optometria Pediatrica: L’importanza dello screening optometrico sui bambini

Non esistono dati Istat relativi alle problematiche visive, per questo motivo riportiamo alcune ricerche americane sull’argomento, (U.S. Census Buerau 2000) che evidenziano come le problematiche visive siano la quarta più comune disabilità e la condizione prevalente di handicap durante l’infanzia. Uno studio condotto tra il 1979 e il 1980 evidenzia come il 31% di bambini tra i 6 e i 16 anni hanno ricevuto un esame completo mentre sotto i 6 anni solo il 14%. In uno studio di 5851 bambini tra i 9 e i 15 anni, circa il 20% risultava aver bisogno di occhiali ma solo il l0% di questo gruppo li aveva. Non è chiaro il motivo per cui un numero così basso di bambini abbia ricevuto un esame visivo completo; probabilmente è da imputare a più cause tra le quali le problematiche relative agli screening sopra citate.

Uno dei più importanti studi riguardanti i disturbi specifici della visione nei bambini ha raccolto dati relativi a 7119 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che hanno ricevuto un esame visivo standardizzato. Di questi bambini esaminati, il 9,2% ha scompensi ai muscoli oculari, una condizione di malattia o altre anomalie in uno o entrambi gli occhi. Approssimativamente il 2,4% è strabico e il 4,3% ha una significativa eteroforia. Solo circa l’ l% ha condizioni anomale delle palpebre come congiuntiviti, blefariti e altre anomalie delle ghiandole lacrimati.

Una seconda fase del progetto di ricerca ha riguardato 6678 bambini di età compresa tra i 12 e i 17 anni che riporta dei dati leggermente inferiori riguardo le problematiche sopra descritte che sottolineano un maggior controllo in questa fascia d’età.

Una più recente revisione della letteratura ha trovato questa distribuzione delle problematiche legate alla visione nei bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 18 anni: ambliopia nel 2-3%; strabismo nel 3-4%; errori refrattivi 15-30%; malattie oculari meno dell’l%.

Riportiamo una tabella con i disturbi visivi maggiormente incontrati dagli optometristi americani.

Per questi motivi The American Public Health Association incoraggia ad eseguire un esame visivo all’età di 6 mesi, 2 anni e 4 anni. Stimola inoltre i pediatri a raccomandare che tutti i bambini effettuino un esame visivo negli intervalli di tempo indicati.

Per articolo completo vai qui: http://www.francescofanottoli.com/optometria-pediatrica/

Fonte: Articolo di Simone Santaccatterina

Lascia un commento