Lo stress continuo può peggiorare il Glaucoma?

  • Home
  • Lo stress continuo può peggiorare il Glaucoma?
Shape Image One
Lo stress continuo può peggiorare il Glaucoma?

Secondo uno studio dell’università di Magdeburgo, in Germania, situazioni di affaticamento possono compromettere la vista e portare a un’accelerazione della progressione di alcune malattie dell’occhio

La qualità e il benessere visivi sarebbero strettamente collegati al nostro livello di stress quotidiano: a svelarlo è una ricerca scientifica effettuata dall’università di Magdeburgo, in Germania, secondo cui proprio lo stress e l’ansia accumulati potrebbero influenzare negativamente la vista, addirittura in modo irreparabile e rilevante. I sintomi sarebbero diversi: dal tremolio involontario di una palpebra al peggioramento del glaucoma, su cui l’indagine si è concentrata, e della maculopatia sierosa centrale, sino alla perdita momentanea della vista. A rischio sarebbero soprattutto i soggetti che soffrono già di problemi alla vista.Bernhard Sabel, direttore dell’Istituto di Psicologia Medica dell’ateneo tedesco, che ha avviato la ricerca, ha analizzato numerosi studi e test clinici e ha stabilito che la condizione di stress cronico, riscontrabile nel corpo tramite i livelli dell’ormone cortisolo, contribuirebbe in modo notevole alla perdita della vista, ma anche all’aggravarsi di malattie come il glaucoma e la degenerazione maculare senile.Lo studio, pubblicato sulla rivista Epma Journal, metterebbe dunque in evidenza l’esistenza di un’importante componente psicosomatica in tali problematiche. «Fortunatamente i danni alla vista causati dallo stress si possono curare, soprattutto se si riescono a cogliere i segnali giusti – spiegano i ricercatori – Nel caso del glaucoma, ad esempio, quando si sente aumentare la pressione e si soffre di insonnia e di ansia, è fondamentale prendersi una pausa e cercare di ritrovare l’equilibrio psicofisico».

Fonte: B2Eyes

Lascia un commento