Lo scopo di questo articolo, tradotto dall’originale ”Age-Related Changes in Corneal Astigmatism” è quello di analizzare i cambiamenti nell’astigmatismo corneale in funzione dell’età e sviluppare quindi un nuovo modello per stimare il cambiamento dell’astigmatismo corneale in base all’età.
In questo studio sono stati tenuti in considerati i parametri corneali dell’OD di 3.769 individui. L’astigmatismo corneale totale, l’astigmatismo cheratometrico, l’astigmatismo corneale anteriore e l’astigmatismo corneale posteriore sono stati misurati da un tomografo Scheimpflug.
I due punti di svolta dell’età sull’astigmatismo corneale totale sono 36 e 69 anni. La variazione media dell’astigmatismo corneale totale verso l’astigmatismo contro regola è di 0,13 diottrie (D)/10 anni da 18 a 35 anni, 0,45 D/10 anni da 36 a 68 anni, e diminuisce dopo 69 anni, principalmente a causa di astigmatismo corneale.
L’entità media dell’astigmatismo corneale posteriore è -0,33 D e supera 0,50 D nel 14,27% degli occhi. La differenza vettoriale tra l’astigmatismo corneale totale e l’astigmatismo cheratometrico è correlata con l’astigmatismo corneale posteriore, il valore polare dell’astigmatismo corneale anteriore, l’età e le aberrazioni corneali di ordine superiore (r = 0,636; i coefficienti di regressione parziale standard erano 0,479, -0,466, 0,282 e 0,196 , rispettivamente; tutti P < .001). Sulla base del modello non lineare per stimare il cambiamento dell’astigmatismo corneale con l’età, è stata sviluppata una formula per calcolare la correzione raccomandata dell’astigmatismo in base all’età e al tipo di astigmatismo.
Conclusioni: Il tasso di variazione dell’astigmatismo corneale totale ha mostrato una tendenza non lineare verso l’astigmatismo contro regola, che si mostra basso in giovane età e dopo 69 anni, mentre risulta alto nella mezza età, e dovrebbe essere preso in considerazione quando si esegue un intervento chirurgico per correggere l’astigmatismo .
[J Refraction Surgery]