Il futuro dell’ottica seguirà la comodità dei clienti?

  • Home
  • Il futuro dell’ottica seguirà la comodità dei clienti?
Shape Image One
Il futuro dell’ottica seguirà la comodità dei clienti?

Vi è mai capitato di chiedervi come dovrà essere il vostro negozio di ottica nel prossimo futuro? Se ancora non l’avete fatto, vi suggerisco di farlo al più presto. Infatti, grazie alla digitalizzazione il futuro è già qui, e sono tanti gli ottici professionisti che si sono già messi in corsa per non restare indietro.

In base alla mia esperienza e a quello che ho imparato seguendo tanti corsi relativi al marketing moderno, oggi so che il futuro dei nostri negozi è legato alla comodità dei nostri clienti. Affrontiamo subito l’argomento.

Se non è confortevole, non è vincente

Un negozio di ottica moderno è dotato di tante caratteristiche e accompagnato da servizi – online e offline – che prima non esistevano. Questo piace molto al cliente, in quanto rende il negozio più vicino alle sue esigenze e aspettative. Attualmente, scegliere un prodotto diventa più comodo, così come comprenderne le potenzialità. Diventa più comodo e semplice persino interagire con noi professionisti e reperire informazioni.

Come ben sapete, la comodità piace e la digitalizzazione ci consente di portarla all’interno dei nostri negozi di ottica, attirando sempre nuovi clienti. Oramai, grazie al web, siamo abituati a questa rapidità, comodità e semplicità. Ogni potenziale cliente si aspetta che il nostro negozio possa proporgli proprio queste qualità. Non possiamo deluderlo.

Il negozio del futuro è già nel nostro presente

Come possiamo creare un negozio che risponda alle aspettative del cliente? È molto semplice: dobbiamo sfruttare le risorse offerte dalla digitalizzazione. Il nostro negozio dovrebbe dunque proporre servizi smart, utili per ottimizzare i tempi.

Per fare un esempio, i nostri clienti dovrebbero avere la possibilità di contattarci rapidamente tramite i mezzi di comunicazione più utilizzati attualmente. Perciò dovrebbero poter usare WhatsApp e le e-mail, ma anche riuscire a trovare il nostro negozio attraverso una ricerca su Google, per poi approdare sul sito e usare il modulo contatti o l’opzione per la chiamata rapida.

Al giorno d’oggi, è altrettanto essenziale avere una pagina Google My Business sempre aggiornata, in quanto i clienti possono trovarci anche grazie a questo interessante strumento. Se volete dare un’occhiata a come ho costruito la mia, potete cliccare qui.

Non solo servizi: anche i prodotti e l’ambiente devono essere quelli giusti

Per offrire una notevole comodità al cliente, il negozio del futuro deve inoltre proporre prodotti facili da utilizzare e soluzioni personalizzate in tema di lenti oftalmiche o lenti a contatto. Investire in qualità è il segreto del successo di ogni business e molto spesso è ciò che ci permette di semplificare la vita dei nostri clienti. I costi saranno più alti, ma la clientela si renderà subito conto che vale la pena di spendere un po’ di più per garantirsi risultati migliori.

Infine, non dobbiamo dimenticare l’ambiente in sé per sé, ovvero il negozio. Anche qui la comodità è fondamentale: bisogna proporre un luogo dove il cliente possa rilassarsi. Ci sono professionisti che stanno integrando nelle loro negozi di ottica degli angoli bar, dei salotti, delle corti all’aperto… Tutti ambienti sempre ben attrezzati per accogliere i clienti.

Un cliente che attende di essere servito va in qualche modo premiato: offrendogli un aperitivo o un caffè, gli permettiamo (quasi) di sentirsi a casa! Tutto questo è comodità, siete d’accordo? Il futuro dei negozi è proprio quello che abbiamo appena visto e fa già parte della nostra epoca. Pertanto, è decisamente arrivato il momento di agire.

Lascia un commento