L’obiettivo di questo studio è quello di caratterizzare i movimenti oculari durante le attività muscolari masticatorie(RMMA) in pazienti con bruxismo durante il sonno (SB).
Sono state effettuate registrazioni polisonnografiche (PSG) sono state eseguite su pazienti SB e su un gruppo di controllo durante il sonno (n = 8 per ogni gruppo) e la veglia (n = 9 per ogni gruppo). Sono stati analizzati i movimenti oculari associati a episodi di RMMA / SB durante il sonno e movimenti della mascella durante la veglia.
Risultati: durante il sonno, tutti gli episodi di RMMA / SB nei pazienti e nel gruppo di controllo erano associati ai movimenti oculari e la maggior parte dei movimenti oculari lenti correlati a RMMA / SB (pazienti SB: 96,29%, 1583/1644; Controllo: 97,49%, 543 / 557) erano orizzontali nei pazienti SB e nei controlli.
Durante la veglia, tutte le serie di movimenti della mascella erano associate ai movimenti degli occhi. La maggior parte dei cicli di movimenti della mandibola (pazienti SB: 88,89%, 200/225; Controlli: 95,11%, 214/225) erano associati a movimenti oculari lenti e la maggior parte dei movimenti oculari (pazienti SB: 52,50%, 105/200; Controllo : 61,21%, 131/214) erano verticali.
C’erano correlazioni significative tra la durata degli episodi di movimenti oculari e RMMA / SB durante il sonno e tra la durata degli episodi di movimenti oculari e la durata dei movimenti della mandibola durante la veglia nei pazienti SB e nel gruppo di controllo.
Conclusioni: La maggior parte degli episodi di RMMA / SB durante il sonno e i movimenti della mandibola durante la veglia sono associati ai movimenti degli occhi nei pazienti SB e nel gruppo di controllo.
Fonte: Pubmed
Titolo: Comparison of rhythmic masticatory muscle activity during non-rapid eye movement sleep in guinea pigs and humans