Dentisti: Acuità visiva da vicino autovalutata vs misurata oggettivamente, risultati sconcertanti.

  • Home
  • Dentisti: Acuità visiva da vicino autovalutata vs misurata oggettivamente, risultati sconcertanti.
Shape Image One
Dentisti: Acuità visiva da vicino autovalutata vs misurata oggettivamente, risultati sconcertanti.

Obiettivi: lo scopo di questo studio era (i) valutare le prestazioni visive degli igienisti dentali nel loro ambiente clinico e (ii) analizzare la relazione tra acuità visiva autovalutata e misurata oggettivamente.Metodi: La quasi acuità visiva di 191 igienisti dentali e studenti di igiene dentale è stata autovalutata con una scala analogica visiva e misurata oggettivamente con test visivi miniaturizzati in un contesto clinico simulato. L’acuità visiva è stata misurata anche con ausili di ingrandimento se facevano parte delle singole apparecchiature cliniche. È stata analizzata l’influenza dell’età e dell’ingrandimento sull’acuità visiva da vicino.Risultati: La performance visiva rispetto alla distanza di lavoro dentale ha mostrato una variabilità del 300% nella dimensione della più piccola struttura riconosciuta. È stata riscontrata una debole correlazione positiva tra la prestazione visiva autovalutata e quella misurata oggettivamente (correlazione del grado di Spearman = 0,27) e un impatto altamente significativo dell’età della persona del test e dell’uso di lenti di ingrandimento (entrambi P <.0001). I soggetti del test di età ≥40 anni hanno mostrato un'acuità visiva simile durante l'utilizzo di lenti rispetto all'acuità visiva dei soggetti di test <40 anni senza lenti.Conclusioni: la prestazione visiva rispetto alla distanza di lavoro dentale non può essere autovalutata e varia individualmente. Gli igienisti dentali e gli studenti di igiene dentale con una debole acuità visiva da vicino non erano consapevoli delle loro carenze. Gli ausili ottici dovrebbero essere utilizzati per compensare i deficit visivi individuali e sono obbligatori sopra i 40 anni a causa degli effetti della presbiopia.

Fonte: Pubmed

Autori: M Eichenberger1, P Perrin1, K R Sieber1, A Lussi1

Lascia un commento