Base | Lenti a contatto sclerali

  • Home
  • Base | Lenti a contatto sclerali
Shape Image One

Base | Lenti a contatto sclerali

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Le lenti a contatto sclerali sono una soluzione innovativa per la correzione visiva. Questo corso, della durata di tre ore circa, ti introdurrà a questo tipo di lenti, spiegando i loro vantaggi e il loro corretto funzionamento. Ci sarà spazio per una ricca parte di casi clinici in modo da guidarti passo passo alla prima applicazione senza commettere gli errori più comuni.

I benefici del corso:

Il corso ti fornirà una conoscenza approfondita sulle lenti a contatto sclerali, inclusi i principi di base, l’adattamento e la gestione degli utenti che le utilizzano. Potrai acquisire competenze specializzate per migliorare la tua pratica optometrica e contattologica.

Conoscere le lenti a contatto sclerali ti consentirà di offrire un’opzione di correzione visiva più efficace e confortevole ad alcuni dei tuoi clienti . Potrai gestire casi complessi e condizioni oculari specifiche in modo più efficiente.

Tutto quello che apprenderai in questo corso fa parte della pratica lavorativa quotidiana di Alessandro Piovanelli, il quale fornirà all’interno del corso diversi case Study pratici e ti mostrerà le strategie di risoluzione. Il corso prevedere un modulo interamente dedicato a questo.

Questo corso ti aiuterà a sviluppare l’unico ingrediente in grado di renderti un professionista diverso da chiunque altro. Alessandro Piovanelli ti trasmetterà il suo amore per la contattologia specialistica. Rendi le lenti a contatto qualcosa da amare e il tuo utente non ti lascerà più. Che aspetti?

Leggi tutto

Cosa imparerò?

  • Comprenderai cos'è una lente a contatto sclerale e le sue caratteristiche principali.
  • Esplorerai le differenze tra lenti a contatto sclerali e altre tipologie di lenti.
  • Approfondirai la struttura dell'occhio e le parti che sono coinvolte nell'indossare le lenti a contatto sclerali.
  • Studierai le condizioni oculari comuni, come cheratocono e occhio secco, che possono richiedere l'uso di lenti a contatto sclerali.
  • Capirai come queste lenti possono contribuire a migliorare la visione e alleviare alcuni sintomi delle malattie oculari.
  • Esplorerai i diversi tipi di lenti a contatto sclerali disponibili e le loro applicazioni specifiche.
  • Conoscerai le differenze tra lenti a contatto sclerali standard e personalizzate.
  • Imparerai come prendere le misure necessarie per adattare le lenti a contatto sclerali in base alla forma dell'occhio del paziente.

Contenuto del corso

Lenti a contatto sclerali

  • Modulo A: Cenni anatomici, Classificazione delle lenti a contatto, Motivazione all’ uso delle lac RGP
    23:05
  • Modulo B: Materiali per Lac RGP, Caratteristiche dei polimeri RGP, Geometrie per lac RGP, Gli spessori e la nomenclatura, Criteri di applicazione, Tecniche di applicazione
    26:44
  • Modulo C: Lenti a contatto RGP corneali toriche, Utilizzo di lac RGP in caso di cheratocono, trapianto corneale e post-chirurgia refrattiva, Complicazioni indotte da lac RGP
    38:19
  • Modulo D: Guida alla prima applicazione, Procedure di applicazione, Valutazione dell’ applicazione, Manutenzione delle lac RGP, Istruzioni per il paziente, Sedute di controllo
    39:03
  • Modulo E: Case reports (4 casi clinici)
    45:18

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione
150,00 

Materiale incluso

  • Slide e PDF a supporto
  • 100% Online
  • Puoi seguirlo da tutti i dispositivi
  • Attestato finale a fine corso

A chi è rivolto questo corso

  • Studenti delle scuola di Ottica, Università di Ottica e Optometria, Corsi biennali in Ottica o Optometria ecc.
  • Ottici Optometristi con Laurea, Ottici diplomati, Optometristi.
  • La conoscenza di un linguaggio Ottico e Optometrico è fortemente consigliata.