Masterclass | Lenti a contatto Morbide Multifocali

  • Home
  • Masterclass | Lenti a contatto Morbide Multifocali
Shape Image One

Masterclass | Lenti a contatto Morbide Multifocali

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

La Contattologia morbida, nel segmento del multifocale, offre una grande opportunità. Attualmente il multifocale copre solo l’8% del fatturato medio del totale lenti a contatto ed ha una penetrabilità decisamente inferiore rispetto alla sua omologa ”progressiva” nell’oftalmica che copre quasi il 45% del fatturato totale del segmento oftalmico (fonte GFK, Assottica 2022).  E’ un problema di prodotto o di approccio del clinico? In questo corso ”teorico-pratico” scoprirai tutti i segreti che nascondo le lenti a contatto multifocali, a partire dalle geometrie fino ad arrivare ai case study reali passando per comprendere i diversi prodotti che ci sono sul mercato. Che aspetti a fare la differenza?

Che differenza c’è tra una LAC multifocale a geometria asferica, bi-asferica o a cerchi concentrici? Che succede se decido di spostare un cliente da una lente a contatto di un’azienda ad un’altra? Sei proprio sicuro di sapere tutto sulle lenti a contatto multifocali? In questo corso ti mostriamo le differenze fra i diversi design delle varie aziende principali sul mercato! Da domani applicherai con un’ altra consapevolezza.

Credi davvero che il mercato della contattologia morbida non abbia più da offrire nulla? Scopri come il segmento del multifocale, se approcciato nel modo giusto, possa offrirti un salto di crescita incredibile. Comincia a fare la differenza dove conta e nel modo giusto!

In questo corso troverai un modulo interamente dedicato a case study REALI con indicazioni per la risoluzione e con la spiegazione delle motivazioni della scelta della lente a contatto opportuna. Marco Di Somma ti guiderà nella sua presentazione alla ricerca del corretto protocollo applicativo!

Questo corso contiene informazioni pronte per l’utilizzo in centro ottico o in studio e da domani puoi cominciare ad incrementare in maniera consapevole la qualità delle tue applicazioni di lenti a contatto multifocali. All’interno del corso troverai un obbiettivo da raggiungere per essere un ”virtuoso” della contattologia multifocale. Ti va di raggiungerlo?

Leggi tutto

Cosa imparerò?

  • Comprenderai le basi sul concetto di multifocalità applicato alle lenti a contatto.
  • Imparerai quali sono le geometrie principali delle lenti a contatto più presenti sul mercato con studi comparativi.
  • Come gestire correttamente una applicazione, con casi di ipermetropia, astigmatismo, miopia con CASE STUDY REALI.
  • Come individuare il portatore ideale e fidelizzarlo nel tempo.
  • Comprenderai il legame tra geometria della lente a contatto, protocollo applicativo e gestione di successo dell’applicazione.
  • Case study completo con applicazione su soggetto ipermetrope.
  • Case study completo con applicazione su soggetto miope.
  • Case study completo con applicazione su soggetto con patologia e con soggetti in drop-out.
  • Comprenderai quali sono le principali complicanze e rischi legati all’applicazione di lenti a contatto multifocali, come poterle evitare e risolvere.
  • Capirai come gestire il portatore durante le fasi del porto e come gestire i follow up.
  • Ti verranno mostrate le opportunità di business legate alle lenti a contatto multifocali, delle basi pratiche su come iniziare domani ad approcciarti alla materia!

Contenuto del corso

Lenti a contatto Morbide Multifocali

  • Lezione 1 – Parte teorica: Introduzione alle lenti a contatto morbide Multifocali
    01:02:02
  • Lezione 2- Parte teorica: I principi di base, aberrazione sferica e le sue conseguenze
    47:40
  • Lezione 3 – Parte teorica: I design delle principali LAC multifocali: Analisi, comprensione e confronto
    44:49
  • Lezione 4 – Parte teorica: Ricerca scientifica a supporto: Come interagiscono le LAC multifocali con il sistema visivo?
    46:31
  • Lezione 5 – Parte teorica: Analisi dei principali protocolli delle diverse aziende
    41:08
  • Lezione 6 – Parte Pratica: Introduzione alla pratica
    02:31
  • Lezione 7 – Parte Pratica: Come introdurre le lenti a contatto morbide multifocali
    09:11
  • 20:38
  • Lezione 9 – Parte Pratica: Case study 1 | Cliente Ipermetrope
    08:03
  • 07:48
  • Lezione 11 – Parte Pratica: Case Study 3 | Cliente Ambliope
    06:32
  • Lezione 12 – Parte Pratica: Case Study 4 | Cliente Astigmatico
    07:31
  • Lezione 13 – Parte Pratica: Case Study 5 | Cliente Patologico
    06:51
  • Lezione 14 – Parte Pratica: Case study 6 | Cliente Drop Out
    07:55
  • Lezione 15 – Parte Pratica: Epilogo
    01:48
  • TEST FINALE | Lenti a contatto morbide multifocali | Corso Masterclass

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione
297,00 

Materiale incluso

  • Slide e PDF a supporto
  • 100% Online
  • Puoi seguirlo da tutti i dispositivi
  • Attestato finale a fine corso

A chi è rivolto questo corso

  • Studenti delle scuola di Ottica, Università di Ottica e Optometria, Corsi biennali in Ottica o Optometria ecc.
  • Ottici Optometristi con Laurea, Ottici diplomati, Optometristi.
  • La conoscenza di un linguaggio Ottico e Optometrico è fortemente consigliata.