La Contattologia morbida, nel segmento del multifocale, offre una grande opportunità. Attualmente il multifocale copre solo l’8% del fatturato medio del totale lenti a contatto ed ha una penetrabilità decisamente inferiore rispetto alla sua omologa ”progressiva” nell’oftalmica che copre quasi il 45% del fatturato totale del segmento oftalmico (fonte GFK, Assottica 2022). In Italia attualmente solo il 3% degli ottici è ”virtuoso” (sopra la media) in contattologia multifocale. E’ un problema di prodotto o di approccio del clinico? In questo corso ”teorico-pratico” scoprirai tutti i segreti che nascondo le lenti a contatto multifocali, a partire dalle geometrie fino ad arrivare ai case study reali passando per comprendere i diversi prodotti che ci sono sul mercato. Che aspetti a fare la differenza?
Che competenze fornisce questo corso:
✓ Comprenderai le basi sul concetto di multifocalità applicato alle lenti a contatto.
✓ Imparerai quali sono le geometrie principali delle lenti a contatto più presenti sul mercato con studi comparativi.
✓ Come gestire correttamente una applicazione, con casi di ipermetropia, astigmatismo, miopia con CASE STUDY REALI.
✓ Come individuare il portatore ideale e fidelizzarlo nel tempo.
✓ Comprenderai il legame tra geometria della lente a contatto, protocollo applicativo e gestione di successo dell’applicazione.
✓ Case study completo con applicazione su soggetto ipermetrope.
✓Case study completo con applicazione su soggetto miope.
✓ Case study completo con applicazione su soggetto con patologia e con soggetti in drop-out.
✓ Comprenderai quali sono le principali complicanze e rischi legati all’applicazione di lenti a contatto multifocali, come poterle evitare e risolvere.
✓ Capirai come gestire il portatore durante le fasi del porto e come gestire i follow up.
✓ Ti verranno mostrate le opportunità di business legate alle lenti a contatto multifocali, delle basi pratiche su come iniziare domani ad approcciarti alla materia!