Base | Optometria & Lavoro

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

L’Obiettivo di questo corso della durata di 18 ore totali è fornire le principali competenze utili per la pratica lavorativa da Ottico Optometrista. Sia che tu abbia frequentato la scuola di ottica, sia che tu esca dall’Università, la realtà lavorativa ti richiederà delle conoscenze e competenze che la scuola non ti insegna. Tecniche di laboratorio, risoluzione di casi clinici e tecniche di comunicazione sono tre delle centinaia di competenze che dovrai assimilare prima di iniziare la tua pratica lavorativa…

Cosa imparerò?

  • Comprendere in modo approfondito le lenti progressive a partire dalle basi matematiche fino ad arrivare alla presa misure e all'integrazione dell'uso di video centratori (parte pratica con video registrati in studio optometrico).
  • Comprendere le basi comunicative per una gestione completa del soggetto presbite e evitare le principali problematiche correlate al porto di lenti progressive.
  • Sviluppare competenze relative alle lenti prismatiche, decentramenti, tolleranze (teoria + case report pratico)
  • Conoscere come montare un occhiale Nylor, Glasant, Cerchiato (parte pratica di laboratorio PERFETTA PER ABILITAZIONE OTTICO)
  • Comprendere ed utilizzare un listino lenti oftalmiche: La scelta del prezzo, comprendere diametri e indici di rifrazione
  • Conoscere ed utilizzare i trattamenti: Dall'approccio matematico alla comunicazione per fare Up-Selling professionale.
  • Optometria di Base: dalla conoscenza dell'anatomia all'integrazione con i concetti di accomodazione, convergenza e binocularità.
  • Optometria di Base: Risoluzione di casi clinici su Controllo della Miopia e gestione della prescrizione su astigmatismi.
  • Optometria Pratica: Entriamo in studio e spieghiamo come eseguire un esame della vista efficace in 20 minuti ( perfetto per la pratica lavorativa).
  • Sviluppare conoscenze di comunicazione per la gestione delle complicanze da centro ottico (competenza maggiormente richiesta dal tuo datore di lavoro)
  • Comprendere in modo approfondito come applicare una lente a contatto morbida a partire dalla topografia fino ad arrivare all'applicazione (approccio pratico su come spiegare l'applicazione ad un utente finale)
  • Sviluppare competenze relative all'applicazione di lenti a contatto RGP sferiche: dalla presa dei parametri alla scelta del raggio base, passando per la comprensione dell'altezza sagittale.

Contenuto del corso

Argomento 1 | Lenti Multifocali

  • Che cosa sono le lenti progressive (LP): punto di vista matematico
    18:20
  • TEST | Cosa sono le lenti progressive (LP): punto di vista matematico
  • Come spiegare all’utente finale una lente a geometria progressiva
    16:32
  • TEST | Come spiegare all’utente finale una lente progressiva
  • Le domande giuste in anamnesi per individuare la corretta LP
    15:00
  • TEST | Anamnesi finalizzata ad una LP
  • Case report LP: Apriamo il listino e analizziamo la risoluzione di un caso clinico
    16:16
  • TEST | Case report LP: Apriamo il listino lenti e analizziamo la risoluzione di un caso clinico
  • Complicanze di una LP: Approccio visuo-posturale
    17:04
  • TEST | Complicanze di una LP: Approccio visuo-posturale
  • Presa misure manuali e videocentrature
    14:34
  • TEST | Presa misure manuali e video centrature
  • La consegna di un occhiale progressivo
    08:57
  • TEST | La consegna di un occhiale progressivo

Argomento 2 | Lenti prismatiche

Argomento 3 | Centrature di lenti oftalmiche

Argomento 4 | Trattamenti

Argomento 5 | Montaggio

Argomento 6 | Analisi del listino lenti

Argomento 7 | Optometria di base

Argomento 8 | Optometria con applicazione clinica

Argomento 9 | Gestione delle complicanze

Argomento 10 | Presbiopia

Argomento 11 | Visual training

Argomento 12 | Contattologia morbida

Argomento 13 | Contattologia rigida

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione
299,00 

Materiale incluso

  • Slide e PDF a supporto
  • 100% Online
  • Puoi seguirlo da tutti i dispositivi
  • Attestato finale a fine corso

Requisiti

  • Il corso prevede le conoscenze di base di Ottica e Optometria (Scuola di Ottica, Università di Ottica e Optometria, Corsi biennali in Ottica o Optometria).
  • La conoscenza di un linguaggio Ottico e Optometrico è fortemente consigliata.