Storia della Fisica Moderna e degli Strumenti Ottici (6 CFU) – Gozzini Sara

10.00

Ecco perché dovresti fidarti degli appunti di Sara:
Mi chiamo Sara Gozzini e mi sono laureata in Ottica e Optometria presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca a novembre 2019 con votazione 110/110 con Lode. Nel mio lavoro di tesi ho disegnato un ottotipo per la visione periferica ispirato alla MacDonald Chart e ho studiato le variazioni che questa può subire attraverso l’anteposizione di lenti.
Al terzo anno del mio percorso universitario, ho studiato per 6 mesi alla Universitat Politècnica de Catalunya (Terrassa, Barcellona) grazie al progetto Erasmus+, dove ho integrato alla mia formazione corsi assenti nel curriculum italiano e dove ho potuto far pratica all’interno della Clinica Universitaria effettuando visite optometriche a persone indigenti.

 

UNA LENTE CHE HA 2700 ANNI
La prima lente che è stata ritrovata (1853) risale al 750-710 a.C. (periodo degli Assiri) e proviene dall’Iraq, a
Nimrud. La lente è nota come LENTE DI LAYARD, dal nome dell’inglese che l’ha scoperta. Si tratta di una
lente positiva, con una faccia piana e l’altra convessa con una distanza focale di 12 cm. Questa lente veniva
presumibilmente usata come lente d’ingrandimento.
Layard era un archeologo e trovò questo oggetto fatto di cristallo di rocca lucidato in uno dei suoi scavi.
Poiché non aveva nozioni di ottica, Layard parlò di questa scoperta con il fisico Brewster, il quale gli suggerì
che probabilmente era usata dagli Assiri come lente d’ingrandimento (e anche per la realizzazione di sigilli).

Scopri di più negli appunti di Sara…

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia della Fisica Moderna e degli Strumenti Ottici (6 CFU) – Gozzini Sara”