Da 0 a ”professionista della visione”: Quali corsi di formazione seguire?

Essere ”professionista della visione” nel 2022 non è semplice, specialmente per chi sceglie di avere obiettivi alti a livello professionale.

Devi sapere infatti che oggi, nonostante le opportunità di crescita siano sempre maggiori (a differenza di qualche anno fa), è notevolmente aumentata la competizione, le competenze richieste dalle principali aziende del settore dell’ottica sono sempre più elevate e non ricadono sempre sull’aspetto più tecnico.

Dopo aver parlato con le principali aziende leader del settore dell’oftalmica e Contattologia sulla mia pagina blog ”Optometria Giovane (puoi trovare la pagina su tutti i social media) e aver conosciuto professionisti del calibro di Giancarlo Montani, David Pietroni, Marco Locatelli, Fabio Briganti, Charles Di Benedetto, Nicola Rizzieri, Clara Malvisi, Enzo Spoto, Daniele Buzzoni, Matilde Ronzoni, Chiara Occhiuto, Chiara Salò, Nico Caradonna, Marko Jablanovic (solo per citarne alcuni) mi sono reso conto che esiste un percorso formativo ”comune” che permette di scalare la montagna più velocemente e attraverso tanta fatica e dedizione arrivare in cima dove solo in ”pochi” hanno merito di arrivare.

I professionisti sopra citati fanno parte volontariamente di ambienti diversi, alcuni hanno posizioni importanti all’interno di aziende di distribuzione, altri lavorano per i propri centri ottici, altri ancora lavorano per centri ottici di terzi ma tutti utilizzano la loro professionalità in modo diverso e sono diventati ”professionisti della visione” o aspirano ad esserlo tra qualche anno.

Cosa significa essere professionista della visione nel 2022?

Se anche tu come me sei partito da 0(anzi da sotto zero) saprai che una volta uscito dalla scuola di Ottica o dall’Università il mondo del lavoro è tutta un’altra cosa.

Potremmo dedicare ore a parlare di tutte le cose che non funzionano nel sistema scolastico italiano ma non è argomento di questo articolo, ne creerò sicuramente uno apposta.

Contrariamente a quello che si pensa una volta usciti dall’ambiente scolastico non è più sufficiente applicare con successo le lenti a contatto o saper affrontare un esame della vista in modo corretto per poter essere definito ”professionista della visione”. Questo è solo il punto di partenza.

Il professionista della visione è un professionista a 360° che porta le proprie prestazioni professionali ad un secondo livello. Non basta ”saper fare” ma conta ”essere uno dei pochi che sa fare”. Ecco allora che tutti i professionisti sopra citati sono quasi ”insostituibili” nella loro professione.

Il professionista della visione nel 2022 è un professionista che unisce almeno 3 competenze ”insostituibili”: Conoscenza, competenza e visibilità. Prendi questa frase e stampala in testa.

Ecco, il processo per essere ”insostituibili” non è per tutti. E questa è la cattiva notizia. La buona notizia è che per poter essere un professionista della visione basta (se così si può dire) studiare. Si ma cosa studiare?

Continua a leggere l’articolo per sapere che percorso seguire!

Quali sono i benefici di essere un professionista della visione nel 2022:

Come detto in precedenza il mondo dell’ottica e dell’optometria si sta evolvendo molto velocemente e non è detto che le regole che sono state vere fino a ieri, oggi valgano ancora.

Ti faccio un esempio:

Nel 2010 le aziende di oftalmica spendevano ”0” in marketing digitale. Nel 2022 il digital è uno dei principali asset.

Quando ho aperto Optometria Giovane nel 2019 nessuna azienda aveva mai investito nell’influencer Marketing prima. Ora si è aperto un nuovo mondo di opportunità.

Cosa succederà tra 10 anni? Non lo possiamo sapere ma sono sicuro che verranno create almeno altre 10 pagine come la mia!

Quando sono entrato per la prima volta come dipendente presso il centro ottico per il quale tutt’oggi lavoro mi avevano detto che non avrei avuto grande prospettiva di crescita e che sarebbe stato un lavoro noioso e impegnativo.

A distanza di soli 4 anni posso dire di aver raggiunto un ruolo da ”store manager”, collaborando con persone più grandi di me, di aver creato una pagina social che genera più del mio stipendio e di aver creato un mio personal brand.

Ecco perchè, pensare diversamente (”think different”) è il motore che ti permetterà di iniziare questo viaggio.

I benefici non sono solo economici: I ruoli di gestione sono affidati di solito a persone più competenti (con le dovute eccezioni). Ma anche professionali: Risolverai quei problemi che gli altri non possono risolvere. E questo ti eleverà notevolmente sia all’interno del tuo centro ottico sia all’interno di aziende di settore.

E chi ti vieta un giorno di poterti creare una tua realtà? Un tuo studio? Una tua partita iva?…

5 corsi che DEVI assolutamente seguire per diventare ”professionista della visione”:

1. Corso di Visione e Postura:

Nell’ambito dell’Optometria ho trovato veramente ”illuminante” il corso di visione e postura!

Il corso ti insegna a pensare diversamente al ”sistema occhi”, capire come gli occhi sono collegati con tutto il resto del corso e in particolare con tutti gli aspetti visuo-posturali. Se non l’hai ancora seguito sbrigati! Non è mai troppo tardi!

In particolare consiglio il corso a cura del Dott. Luca Giannelli, professionista competente e abilissimo docente. Ne ho parlato anche in una diretta con Chiara Salò su Optometria Giovane.

Per maggiori informazioni sul corso puoi vedere tutto qui: https://www.visionepostura.net

2. Corso di Marketing e comunicazione

Se vuoi essere ”insostituibile” devi imparare a comunicare nel modo giusto. Per farlo ti consiglio alcuni corsi che ho trovato davvero molto utili:

Corso ”Opto Sales Master” di Marko Jablanovic (Digital Opticians) sulla vendita da centro ottico: Il corso completo di oltre 6 ore per la gestione strategica della vendita nel Centro Ottico. Al suo interno troverai un metodo suddiviso in 8 tappe che cambierà il tuo modo di approcciare i clienti in negozio.

Piattaforma Learnn: Qui trovi contenuti più generici su Marketing e comunicazione digitale, utilissimi per la creazione di un personal brand e/o per gestire in maniera efficace la tua figura professionale o il tuo centro ottico. In questa piattaforma basta abbonarsi con pochi euro mensili e avere accesso a tutti i contenuti!.

3. Corso di Visual Training:

Il Visual Training è la naturale evoluzione del corso di Visione e Postura e ti può veramente aiutare a sviluppare un’analisi molto profonda del sistema visivo.

Sul tema Visual training ti consiglio come corso ”in presenza” quello proposto dall’Istituto Benigno Zaccagnini, ecco qui il link per andarlo a vedere:

https://www.istitutozaccagnini.it/corsi/master-clinico-visual-training

Se invece non puoi, per diversi motivi, seguire in presenza (a me capita spesso) abbiamo creato un corso di Visual Training interamente online grazie al quale potrai accedere a tutte le conoscenze necessarie per iniziare a fare Visual Training. Ecco qui il link per accedere al corso:

https://www.optometriagiovane.it/visual-training-optometrico-corso-premium-dott-nicola-rizzieri/

Se sei appassionata/o di corsi online puoi rimanere aggiornato sui nuovi corsi in uscita cliccando qui: https://www.optometriagiovane.it/corsi-di-optomoetria-online/

4. Corsi di Contattologia:

Per quanto riguarda la Contattologia consiglio spesso i corsi aziendali perché molto del successo delle proprie applicazioni dipende da una corretta conoscenza dei prodotti stessi.

In questo senso ho trovato molto utili i Webinar di CooperVision (gratuiti)per quanto riguarda la contattologia morbida, i corsi di TS lenti a contatto (per la Contattologia rigida RGP).

Se invece ti interessi di Ortocheratologia il corso che ti consiglio è ”ORTHO-OK” del Dott. Charles Di Benedetto! Ecco qui il link per saperne di più: https://www.lentiacontattonotturne.com/copia-di-stop-miopia

Piccolo spoiler fra poco usciranno dei corsi anche su Optometria Giovane! Stay tuned!

5. Corsi su montature e/o Armocromia:

All’interno delle qualità ”insostituibili” c’è tanto di componente tecnica (Optometria e Contattologia) ma non solo. Il nostro settore offre tanto anche dal punto di vista ”fashion” e moda. Perchè allora non specializzarsi come ”consulente di immagine”?

Ho avuto la fortuna di conoscere e lavorare con Chiara Occhiuto che è specialista in armocromia. Posso assicurarvi che non c’è miglior partner in centro ottico di chi sa esattamente che montatura consigliare! E’ una skill insostituibile!

Chiara ha creato un corso all’interno del quale insegna le sue skills per la consulenza su forme del viso, colori e appunto Armocromia. Trovi tutte le informazioni per accedere qui: https://www.chiaraocchiuto.it/corso-di-consulenza-di-immagine/

Bene il nostro viaggio all’interno del ”professionista della visione” è terminato. In questo articolo troverai il 99% delle risorse che ti serviranno per partire da 0 e essere davvero differenziante e diventare ”insostituibile”.

Se l’articolo ti è stato utile non dimenticarti di lasciare un commento e di condividerlo con altri tuoi colleghi!

A presto,

Andrea Astarita

Lascia un commento