L’ortocheratologia o ”Ortho-k” è una pratica contattologica che prevede la correzione del difetto visivo attraverso delle particolari lenti a contatto ”notturne”.
Ad oggi in Italia è una dei campi di specializzazione maggiormente richiesti dai contattologi e di maggiore aspirazione professionale. Questo corso di categoria ”Premium” ti permetterà di conoscere il mondo dell’ortocheratologia e ti fornirà le basi per poter muovere i primi passi.
L’esperienza del Dott. Charles Di Benedetto, grazie a più di 700 applicazioni di ”ortho-k” sarà la tua fedele compagna in questo viaggio.
Che aspetti? Diventa specialista in lenti a contatto notturne!
Che competenze fornisce questo corso:
✓ Comprenderai le basi dell’Ortocheratologia, a partire dalla storia fino al razionale che sta dietro a questo tipo di applicazione.
✓ Imparerai quali sono le geometrie principali delle lenti per Ortocheratologia.
✓ Come gestire correttamente una prima applicazione, con casi di ipermetropia, presbiopia, astigmatismo e miopia.
✓ Come individuare il protatore ideale e fidelizzarlo nel tempo.
✓ Comprenderai il legame tra Ortocheratologia e controllo della progressione miopica attraverso competenze teoriche e pratiche, attraverso l’analisi di un caso studio dedicato.
✓ Case study completo con applicazione su soggetto ipermetrope.
✓Case study completo con applicazione su soggetto miope.
✓ Case study completo con applicazione su soggetto operato post operazione LASIK.
✓ Comprenderai quali sono le principali complicanze e rischi legati all’applicazione di lenti per Ortocheratologia e come poterle evitare e risolvere.
✓ Capirai come gestire il portatore durante le fasi del porto e come gestire i follow up.
✓ Ti verranno mostrate le opportunità di business legate all’ortocheratologia, delle basi pratiche su come iniziare domani ad approcciarti alla materia!
Il Docente:
Dott. Charles Di Benedetto
Ottico Optometrista – Contattologo – Specialista in lenti a contatto Notturne.
Esperienza del docente:
Ha conseguito il diploma di Ottico nel 2009, il diploma di Contattologia presso l’istituto Regionale di Studi Ottici e Optometrici IRSOO di Vinci nel 2012 e la Laurea in Ottica e Optometria presso l’Università degli Studi di Firenze, nel febbraio del 2013.
Nel 2008 ha partecipato alla Gara Nazionale di Ottica svoltasi nel Cividale del Friuli, classificandosi secondo.
Dal 2020 è commissario esperto, rappresentante di categoria per gli esami di abilitazione alla professione di ottico.
E’ membro dell’European Academy of Orthokeratology (EUROK) e partecipa a vari corsi di aggiornamento professionale e congressi nazionali ed internazionali.
Attualmente svolge l’attività di Optometrista in privato in diverse sedi e attività di tutoraggio presso l’Universita degli Studi di Firenze per le lezioni ambulatoriali di optometria e contattologia.
Collabora con Medici Oculisti poiché specializzato sia in lenti a contatto avanzate – utilizzate in casi di patologie della cornea come cheratocono, post-trapianti, post-chirurgia, alti difetti di vista ed astigmatismi irregolari – sia nella pratica dell’Ortocheratologia. Tale trattamento consente, utilizzando lenti a contatto speciali durante il sonno notturno, di vedere bene tutto il giorno senza il bisogno di occhiali o lenti a contatto “giornaliere”.
E’ inoltre specializzato nel controllo del peggioramento della miopia nei bambini o ragazzi in via di sviluppo, fenomeno sempre più frequente nel corso degli ultimi anni.
