Sei alla ricerca di un corso per svoltare il tuo esame visivo?
Ecco la soluzione! Comincia ad affrontare l’esame visivo da un punto di vista completamente diverso e impara a comprendere i test da un punto di vista neuro-fisiologico. Essere differenziante non sarà più un problema!
CORSO IN PARTENZA AD OTTOBRE 2023: POSTI LIMITATI!
Programma Neuro Optometria | Corso Premium | Di Mirko Gheno
- MODULO 1 – DOMENICA 8 OTTOBRE 2023 DALLE 9.00 ALLE 18.00
- MODULO 2 – DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023 DALLE 9.00 ALLE 18.00
- MODULO 3 – DOMENICA 10 DICEMBRE 2023 DALLE 9.00 ALLE 18.00
- MODULO 4 – DOMENICA 14 GENNAIO 2024 DALLE 9.00 ALLE 18.00
Di seguito il programma esteso delle lezioni:
- MODULO 1:
Nella prima lezione apprenderai le basi neurofisiologiche della percezione visiva e come comprendere i meccanismi di vergenza e accomodazione.
Comprenderai il significato e l’applicazione pratica dei test PPC in modalità: Pursuit, Saccadica, Asimmetrica, Fusione Centrale; Paracentrale, Periferica.
I test accomodativi di risposta e di Vergenza in Open/Closed Loop – l’AC/A e Forie.
- MODULO 2:
In questa lezione capirai il metodo dell’esame funzionale, imparerai a comporre una scheda d’esame completa che tenga conto di parametri nuovi e di forte impatto sul cliente finale e comprenderai i meccanismi di Kinesiologia visiva.
Nella parte pratica proverai a costruire un’anamnesi osservazionale di stampo somatologico refrattivo e trarre significato dal problema riferito dall’utente.
Analizzerai adattamenti a occhiali/Lac/laser, sintomatologia propriocettiva ed esocettiva e
comporrai la prima parte della scheda di valutazione.
- MODULO 3:
In questa lezione comprenderai il significato di Mismatch visivo, utilizzerai i test di accomodazione e convergenza per valutare l’interazione ed il mismatch.
Imparerai il significato di adattamento e cosa significa a livello neuro-fisiologico.
Nella parte pratica imparerai, in relazione allo stile dell’utente ad effettuare:
– Valutzione CA/C (Open Loop su retro Wesson Card) – notare inversione riflesso.
– Vergenze fusionali segnando dati rilevati e notare cambiamento nell’eventuale inversione del riflesso.
– Accomodazione relativa in relazione a legame AC/A CA/C
– Variazione di Foria a 40 cm e valutazione postura accomodativa / DF dopo 10 minuti.
- MODULO 4:
L’ultima lezione sarà totalmente dedicata alla pratica, con applicazione dei test, casi studio e confronto fra docente e studenti su metodologie di lavoro. Nella sessione pomeridiana ospiteremo il Kinesiologo Piermarco Orsini che ti mostrerà:
Problematiche Ascendenti e Discendenti, Membrane a Tensione reciproca, Ruolo della SFB – Sincondrosi Sfeno Basilare,Anamnesi osservazionale congiunta tra optometrista ed osteopata, Componenti Viscerale ed Emotiva.